
La relazione era stata esposta a Savona lo scorso inverno, nell'ambito di una serie di eventi riguardanti la Storia della Medicina in generale e le malattie della circolazione Venosa e Linfatica in particolare.
"Sarà un congresso impegnativo, con la partecipazione di centinaia di medici e scienziati da tutto il mondo ma soprattutto vista la location scelta per quest’anno ci sarà un folta partecipazione di americani ed esperti provenienti dell’area del Pacifico. Un importante momento di confronto e comprensione che mi vedrà impegnato con altre tre relazioni e con moderazioni e discussioni che spero aumentino ulteriormente il mio bagaglio culturale e che mi permettano di contribuire nel mio piccolo ad aiutare il perfezionamento delle tecniche usate per la gestione delle complicanze mediche di questa patologia, nargomento che mi vede impegnato ormai da moltissimi anni. Sono molto orgoglioso di poter portare la testimonianza sulla vita dell’illustre Gaspare Aselli, cerusico anatomista italiano, testimone di una storia di crescita, amore per la scienza e per i propri allievi senza la loro dedizione al maestro infatti non ne avremmo alcuna testimonianza dato che furono proprio loro a pubblicare postume le sue opere e a riconoscerne l’indiscussa originalità ed intuitività", commenta il dottor Macciò.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti