
Si propone, infatti, di passare alla storia l’undicesima edizione dell’Oktoberfest: l’appuntamento è il 14 settembre per un Prosit da record. "Vogliamo battere il Guinness dei Primati e per questo abbiamo già contattato gli uffici di Londra per un brindisi da record, sia per la lunghezza sia per il numero di partecipanti", spiega l'organizzatore Alessio Balbi.
L’evento ormai è tradizione per i genovesi e non solo. Il bilancio è di oltre 100 mila presenze per edizione e un quarto di queste arrivano da fuori Liguria. Ma per quest’anno sono ancora tante le novità: i locali del centro storico proporranno cocktail a tema birra e venerdì 13 ci sarà una vera e propria parata con la banda bavarese protagonista. Non solo birra e piatti tipici, come sempre anche tanto intrattenimento. "Abbiamo avuto l'idea di fare dei flash mob improvvisi e degli sketch in varie parti del tendone", spiega Matteo Monforte, direttore artistico.
Calcio freestyle, ballerini di tip-tap, guerrieri con spade laser, circensi e i grandi comici dei Bruciabaracche: un fitto programma per animare tutte le serate. "Perciò se vedete qualcuno scatenarsi non dovete avere paura o chiamare i pompieri, tranquilli, è tutto organizzato", scherza Monforte.
Sempre forte l'attenzione per l'ambiente, quest'anno ancora di più: "3 quintali di rifiuti in plastica verranno risparmiati perché useremo quelli riciclabili", chiarisce Balbi. "Stamperemo, inoltre, tutti i menu con una stampa ecologica"
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia