
Fino ad ora le lezioni di scuola guida erano esenti dall'applicazione dell'Iva al 22%: tutto è cambiato lo scorso 2 settembre quando l'Agenzia delle Entrate, con la risoluzione numero 79, non solo ha introdotto l'aliquota anche alle autoscuole ma prevede anche la restituzione degli ultimi 5 anni non versati. Una decisione che, ancora una volta, allontana i cittadini dalle istituzioni. Ma qui sorge un dubbio pratico: come sarà possibile, per gli esercenti, obbligare i loro clienti ormai dimenticati a versare il tributo?
In realtà l'introduzione dell'Iva per le autoscuole e la richiesta di riscuotere il pregresso arriva dall'Europa (che aveva da tempo ammonito l'Italia della situazione) ma, come sempre, alla fine sono gli ultimi a pagare le conseguenze delle decisioni sbagliate. Per questo le autoscuole di tutta la Liguria hanno annunciato la serrata: il 18 settembre chiuderanno le saracinesche e si presenteranno davanti all'Agenzia delle Entrate di Genova per protestare.
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana