
A Roma e con la Fiorentina questo gioco si è visto chiaramente e oltre alle prodezze di Pinamonti, Kouamè e Zapata sono state sfornate molteplici palle gol. Un po' meno con l’Atalanta che non a caso ha vinto la battaglia sulle fasce laterali. Ma i problemi stanno sulla fase difensiva. Evitabili un paio di gol all’Olimpico e anche domenica scorsa è stato concesso troppo alla squadra di Gasperini che comunque va detto, dispone di una batteria di bomber che in pochi hanno in serie A.
Resta il fatto che è lì dietro che Andreazzoli deve lavorare. La coperta a volte rischia di essere un po’ corta e gli interpreti della linea di retroguardia con Romero e compagni a volte restano uomo contro uomo pericolosamente. Quattro punti in tre partite contro avversarie tecnicamente tutte superiori non è per nulla poca cosa, ma ora ci sono due sfide “pesanti” con Cagliari che misureranno questo Genoa che piace ma che non si deve specchiare troppo.
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia