
La canzone è ispirata alla storia vera di Natasa, una bambina sorda, e del suo inserimento scolastico. Il brano è cantato da Iacopo Cioni, vincitore del terzo premio allo Zecchino d’Oro, due volte terzo al concorso nazionale 'La Lanterna d’Oro', attore teatrale tra i protagonisti anche per quest’anno di Christmas Carrol e da Nicolò Pagliettini, cantante ipovedente che ha duettato in 'Brivido' con Aleandro Baldi, presidente dell’Unione Italiana Ciechi e ipovedenti di Chiavari noto per fare giornalismo sportivo per Virtus Entella Chiavari Calcio e Camogli Pallanuoto “guardando” lo sport con il cuore e la passione.
Il brano è un inno all’uguaglianza e all’integrazione e sarà portato nelle scuole come esempio concreto di come si possano abbattere le barriere mentali insegnando il rispetto e la giusta sensibilità e attenzione alla persona.
La regia del video è di Marco Lui, da anni collaboratore in più ruoli dello Zecchino d’Oro e i musicisti che hanno suonato il brano, scritto da Fabrizio Pagliettini, sono Andrea Vulpani al pianoforte e Alice Nappi al violino.
Il coro 'Mani Bianche Chiavari e Liguria' è diretto da Titta Arpe che si avvale della collaborazione della Co-Performer Noemi Zerbone e degli Arrangiamenti LIS e Social Media Manager di Jenny Costa. L’obiettivo è promuovere la LIS, la musica, l’integrazione, la sensibilizzazione alle disabilità e la libertà di espressione di ogni individuo.
La lingua dei segni non è solo un mezzo di comunicazione, ma anche di espressione artistica e perfino musicale, un modo per abbattere il muro tra mondo sordo e mondo udente che è poi lo scopo della giornata internazionale della lingua dei segni che si celebra il 23 settembre nell'ambito della settimana del sordo.
(foto Jenny Costa)
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia