
Per la prima volta dopo l’implosione di ciò che restava del vecchio Morandi, lo skyline della Valpolcevera subirà un significativo cambiamento. Sarà sollevata una struttura di 50 metri, alta quasi 5, larga 26, dal peso di 400 tonnellate e che ricorda la carena di una nave. Composta da macro-conci realizzati da Fincantieri, salirà fino a 45 metri d'altezza tra le pile 5 e 6 appena ultimate e dove sono apparsi i 'baggioli', strutture in cemento armato a ferro di cavallo che sosterranno l'impalcato. L'operazione del primo ottobre sarà la prima delle 19 campate che costituiranno l’intera opera.
A Genova per assistere alla cerimonia arriveranno il premier Conte, il ministro alle Infrastrutture De Micheli e l'architetto Renzo Piano il cui disegno donato alla città ha ispirato il viadotto che sta sorgendo. Insieme a loro anche il commissario alla ricostruzione Bucci, il governatore Toti, gli Ad di Salini Impregìlo, Pietro Salini, e di Fincantieri Giuseppe Bono, che hanno fondato il consorzio PerGenova che sta costruendo il ponte. Contemporaneamente, nel cuore vecchio di Genova, al Porto Antico, sarà inaugurato Spazio Ponte, un luogo per i cittadini, dove tutti potranno seguire i progressi dei lavori di costruzione della nuova opera.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso