
Sulle alture di Molassana, in via Allende, c’è anche l’Istituto Majorana-Giorgi che accoglie tutte le mattine più di 500 alunni, il cambio di viabilità ha modificato le abitudini quotidiane di oltre mille persone, tra studenti e residenti. Per raggiungere il complesso scolastico, il percorso consigliato è diventato questo, come ci spiega Claudio Di Brigida, responsabile Ufficio tecnico Istituto Majorana-Giorgi: “Da via Piacenza ci sono delle scalette che portano direttamente alla scuola, sono la via più semplice da percorrere. Il bypass – aggiunge Di Brigida – chiediamo di utilizzarlo solo in caso di neccessità”. Anche piccoli calciatori che crescono, al Molassana Boero, da quando è crollato il masso, hanno più difficoltà a raggiungere il campo da calcio. “Ci ha creato disagi a livello di nonni e genitori che per accompagnare nipoti e figli hanno come unica strada via di Pino, purtroppo questa situazione non è molto semplice da gestire”, ha detto Giovanni Franini, presidente del Molassana Boero.
IL COMMENTO
Quel processo che non finisce e le autostrade sempre più trappola
Salis contro Piciocchi, analisi a distanza