
Il progetto MARBLE ha come obiettivo generale quello di migliorare la connessione tra il porto di Marina di Carrara e le reti di trasporto stradali e ferroviarie ad esso afferenti. In particolare il finanziamento ottenuto con il progetto MARBLE coprirà parte dei costi relativi ai lavori di adeguamento del sistema multimodale di accesso al porto e delle opere marittime necessarie per la loro messa in sicurezza. Tali lavori rientrano negli ambiti 1 e 2 del progetto Waterfront del porto di Marina di Carrara, il cui iter di approvazione è già in fase avanzata.
Il progetto avrà durata di circa 2 anni (Dicembre 2019 - Settembre 2021) ed un totale di costi eleggibili di 11.312.763 €, di cui 2.262.553 € co-finanziati dal bando CEF.
“L’ottenimento di questo finanziamento rappresenta un risultato davvero importante – commenta la Presidente Carla Roncallo – in quanto darà un fondamentale contributo ai progetti di sviluppo dell’Autorità di Sistema Portuale ed in particolare alla riqualificazione del Waterfront di Marina di Carrara i cui lavori comporteranno considerevoli benefici sia dal punto di vista della gestione delle merci in ingresso e uscita dal porto soprattutto per i traffici relativi alla zona industriale situata a ridosso del porto, sia dal punto di vista della qualità della vita per la popolazione.
L’ottenimento di questo finanziamento è inoltre motivo di grande soddisfazione per il nostro Ente – continua la Presidente Roncallo – perché MARBLE è il primo progetto comunitario approvato, da quando è stata istituita l’Autorità di Sistema Portuale, che riguarda il porto di Marina di Carrara e questo contribuirà a dare visibilità europea anche al nostro porto comprehensive. Questo aspetto, che ci tengo a sottolineare, testimonia il grande lavoro svolto dagli uffici dell’AdSP in ottica di integrazione e sinergia tra i porti di La Spezia e Marina di Carrara anche nel settore della progettazione comunitaria.”
IL COMMENTO
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico