
La realizzazione del bookshop rientrava nei punti del progetto 'Savona città dei papi e della solidarietà', finanziato con il bando regionale 'abilità al plurale' del Fondo sociale europeo, insieme a diversi altri obiettivi volti all'inclusione sociale di persone svantaggiate, puntando sulla valorizzazione del patrimonio turistico e religioso della città. La nuova struttura ha beneficiato di circa 32mila euro di risorse finanziarie con le quali si è potuto dotare il servizio di una postazione multimediale per la biglietteria, parte di arredamento e illuminazione.
“Siamo molto soddisfatti perché finalmente possiamo toccare con mano gli esiti del bando ‘Savona città dei papi e della solidarietà’ di cui siamo stati capofila il nuovo bookshop della Cappella Sistina si inserisce fra i progetti che sono realizzati grazie a questa importante iniziativa i cui risultati presenteremo nel quarto incontro il 24 ottobre. Siamo particolarmente contenti perché questo è il coronamento di un lavoro di squadra tra diverse istituzioni della città di Savona”, commenta il sindaco di Savona Ilaria Caprioglio.
Nel bookshop, oltre ai biglietti per accedere alla Cappella Sistina, si potranno acquistare souvenir, gadget, ma anche prodotti di sartoria artigianale realizzati nell’ambito del progetto Ati a cura di Fondazione ComunitàServizi e Cooperativa Progetto Città, nonché tipicità agroalimentari di Ortocircuito, cooperativa agricola sociale. Inoltre è prevista l’apertura gratuita al pubblico della Cappella Sistina e la presentazione dell’audioguida accessibile con smartphone a cura di Kamiko.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso