
Il primo dei velivoli verra' consegnato nella seconda meta' del 2020. Al Saif Aviation agira', inoltre, come agente e distributore per le aree del Medio Oriente, Nord Africa e alcuni Paesi chiave in Europa, con l'obiettivo di promuovere il velivolo. Siglati, inoltre, altri due accordi commerciali di agenzia per Sud Africa, Nigeria, Kenya e Indonesia, Spagna, Marocco e Polonia. Con un portafoglio ordini che ha raggiunto 838 milioni, il commissario Vincenzo Nicastro e' ora pronto ad avviare la fase conclusiva del suo mandato, ovvero la vendita della societa'. A breve, dovrebbe arrivare dal governo l'autorizzazione all'attuazione del piano presentato prima dell'estate. Negli ultimi nove mesi, l'azienda aeronautica, in amministrazione straordinaria da dicembre, ha finalizzato ordini per 270 milioni di euro, mentre entro la fine dell'anno arriveranno nuovi contratti per complessivi 568 milioni.
"L'accordo con Al Saif e' il primo segnale di forte fiducia che arriva dal settore privato, a dimostrazione del fatto che Piaggio Aerospace sta tornando a tutti gli effetti sul mercato- commenta Nicastro- la societa' non ha mai avuto un portafoglio ordini di tale entita' nel corso della sua storia recente. Con la firma di ulteriori contratti nelle prossime settimane, dovremmo essere in grado di riportare Piaggio Aerospace alla piena operativita'. Stiamo raggiungendo il nostro obiettivo di rendere la societa' appetibile per un nuovo proprietario".
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti