
Risolto il tema della volontà politica, resta adesso da realizzare il disegno dei nuovi organi associativi, alcuni dei quali molto importanti sul piano tecnico. Ma i due presidenti, Saverio Cecchi e Lamberto Tacoli, e i loro rispettivi consigli di presidenza (quello di Ucina si è riunito lo scorso mercoledì) hanno tracciata una linea da cui nessuno tornerà indietro.
Per Genova la prospettiva è ottima da due distinti punti di vista: la nuova associazione resterà in città; il Salone Nautico, poi, continuerà a crescere anche con la rappresentanza delle importanti aziende che quattro anni fa decisero di dare vita al nuovo organismo.
Proprio il Nautico (altra grande vittoria di Ucina) ha ottenuto dalle istituzioni genovesi una concessione pluriennale, così da permettere al suo direttore commerciale di pianificare meglio la presenza degli espositori: questo passaggio unito alla ristrutturazione del fronte mare di Levante (che coinvolge Fiera e Porto Antico) renderanno l’edizione numero 60 del Salone una delle più importanti della sua lunga storia.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti