
Al Santuario del Monte Gazzo, sulle alture del quartiere genovese di Sestri Ponente, in poche ore sono caduti oltre 50 millimetri di pioggia. Proprio a causa delle avverse condizioni meteo, la Regione Liguria ha rimandato a data da destinarsi lo spettacolo pirotecnico previsto questa sera nella centralissima piazza De Ferrari, in occasione della prima del musical "Aggiungi un posto a tavola" al teatro Carlo Felice. (LEGGI QUI).
LA SITUAZIONE - Rovesci temporaleschi con grandine hanno interessato il settore centrale della regione e in particolare il Ponente genovese, la Val Polcevera, la Valle Scrivia, raggiungendo poi la Val Bisagno. La cumulata massima si registra a Santuario del Monte Gazzo con 53.6 millimetri (27.4 cumulata oraria massima, 12.2 in 15 minuti), seguita da Genova Pegli con 35.4, Bolzaneto con 32.2, Pontedecimo con 24.2, Castellaccio con 23.2, Fiumara con 21.8 (7.4 in 5 minuti). Nel resto della regione schiarite su imperiese e spezzino, maggiore nuvolosità sul savonese.
Nella notte alcune stazioni dell'interno della regione hanno segnato valori sottozero: -1.0 a Poggio Fearza (Imperia), -0.8 a Cabanne (Genova), -0.1 a Pratomollo (Genova). Nel savonese minima di 1.1 a Montenotte Inferiore, nello spezzino di 1.9 a Cembrano. Nelle stazioni di riferimento delle città capoluogo di provincia queste le minime: Genova Centro Funzionale 10.0, Savona Istituto Nautico 9.7, Imperia Osservatorio Meteo Sismico 10.3, La Spezia 7.3.
IL COMMENTO
Cosa resterà della rivoluzione di Papa Francesco, venuto dalla fine del mondo
25 aprile, "Democrazia minacciata da guerre armate e commerciali"