
"Le decisioni importanti le prendiamo io e Beppe Grillo, come Garante del Movimento e indire una votazione del genere non è una di quelle decisioni che si prendono ogni ora". Ha detto Luigi Di Maio replicando a chi, come Alice Salvatore, ha bocciato l'ipotesi di non presentare il simbolo M5s alle prossime elezioni regionali. Il capo politico del M5s ha confermato di essersi sentito telefonicamente con il cofondatore dei pentastellati. Di Maio inoltre ha sottolineato che preferisce anche in questo caso non partecipare al voto su Rousseau relativo alla moratoria elettorale per preparare gli Stati Generali del Movimento. Il capo politico M5s ha fatto però notare che "se il Movimento si mette in discussione, dopo 10 anni, per definire gli obiettivi per i prossimi 10 anni, visto che in Italia si vota ogni 3 mesi, quando la macchina elettorale si mette in moto, per noi che siamo senza finanziamento pubblico e struttura di partito, significa che si lavora solo per quello...".
La protesta di Alice Salvatore non è l'unica. “È assurdo paventare di sottrarsi al voto alle prossime regionali per questioni organizzative", rincara la senatrice del Movimento 5 Stelle in commissione Ambiente, Virginia La Mura. "Un movimento di governo ha il dovere di presentarsi alle elezioni. Dobbiamo consentire ai cittadini di esprimersi, indipendentemente dal risultato politico che emergerà, prenderne atto e capire cosa sta andando bene e cosa non sta funzionando. Il nostro è un movimento nato dal basso. Ora che siamo cresciuti dobbiamo assumerci la responsabilità di fare scelte coraggiose. Per me la più importante era e rimane quella di scendere in campo e affrontare l’esame del voto e per questo voterò no alle consultazioni su Rousseau".
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti