
I voucher già erogati sono circa 200, in relazione alle domande presentate ad ottobre (per il mese di settembre, il primo di frequenza dei bambini ai nidi) mentre un’ulteriore tranche verrà erogata entro la fine di novembre, quando le famiglie beneficiarie avranno presentato la rendicontazione relativa alla spesa sostenuta nel mese di ottobre attraverso il sito di Filse, secondo la procedura prevista dal bando. “In soli quattro mesi – aggiungono Viale e Cavo - sono state presentate più di 2.800 domande: un numero davvero importante, se si considera che furono 2400 le domande complessive della prima edizione, nel 2018. Il successo tangibile di questa seconda edizione è la testimonianza che il lavoro svolto per semplificare le procedure ha funzionato. La scelta di affidare a Filse la gestione delle richieste e l’erogazione dei voucher si è rivelata vincente, nell’interesse delle famiglie che stanno ricevendo il voucher a cui hanno diritto”.
Rispetto alla prima edizione, sono invariati gli obiettivi del bando, ovvero supportare sia le famiglie in condizioni di disagio economico sia le donne che lavorano o sono inserite in un percorso di formazione o inserimento occupazionale. “In questa seconda edizione – aggiunge l’assessore Viale - abbiamo fatto tesoro dei punti di forza della misura varata lo scorso anno in via sperimentale, migliorandone soprattutto gli aspetti legati alla burocrazia e alle tempistiche. Il nostro ringraziamento è rivolto ai tecnici di Filse e a tutti coloro che stanno lavorando per soddisfare le esigenze delle famiglie”.
L’assessore Cavo ricorda che “quest’anno abbiamo deciso di estendere i voucher anche ai servizi educativi domiciliari, ai centri bambini e bambine e alle sezioni primavera, per garantire la massima libertà di scelta dei genitori nei percorsi educativi dei propri figli. Non possiamo dimenticare che spesso l'iscrizione a servizi privati è una scelta obbligata, a causa della carenza di posti nei nidi pubblici”. Tutte le informazioni sono sul sito di Filse (https://filseonline.regione.liguria.it/FilseWeb/Home.do) dove la famiglia può scegliere se presentare la domanda di ‘inclusione’ o di ‘conciliazione’, seguendo poi la procedura per ottenere il voucher.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti