
Per Signorini "deve essere chiaro a tutti che la Milano-Serravalle non potrebbe mai servire i volumi di traffico di Genova e Savona". I porti sono isolati. "Per certi aspetti è isolata la Pianura Padana, ricordiamoci che noi serviamo il 65% del commercio extra Ue della Lombardia, l'82% del commercio extra Ue del Piemonte, vuol dire che il collegamento di queste regioni con tantissimi mercati di approvvigionamento e' la Liguria, quindi l'isolamento, dal punto di vista commerciale, è perlomeno duale, per noi e per loro".
Il primo colpo per i traffici del porto è già quantificabile. "In tutta la mattinata abbiamo ricevuto il 30% in meno delle merci rispetto all'ordinario. Ovvio con la A26 chiusa, la A7 congestionata e l'A6 chiusa. Poi con la riapertura parziale dell'A26 il traffico recupera, ma lo sta facendo con grandi ritardi nei tempi di percorrenza delle merci. Questi sono i ritardi, ma poi ci sono i costi per le aziende", conclude Signorini.
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana