
Occasione per conoscere le opportunità offerte dalla rete EEN - Enterprise Europe Network -, che ha come principale obiettivo quello di facilitare l'accesso ai mercati europei e internazionali delle piccole e medie imprese liguri, fornendo servizi orientati alla crescita, all'integrazione e collaborazione tra le imprese e all'innovazione delle stesse. "La rete EEN – sottolinea il Segretario Generale della Camera di Commercio di Genova, Maurizio Caviglia – aiuta le imprese e i soggetti del mondo della ricerca ligure a individuare le opportunità finanziarie più adeguate alle esigenze di innovazione, sia di natura pubblica che di natura privata. Possiamo, ad esempio, facilitare l’utilizzo da parte delle Pmi del nuovo strumento della Commissione europea per sostenere le imprese più innovative – chiamato appunto 'Strumento PMI' – che combina un finanziamento misto in conto capitale e in equity".
“Il progetto Innovazione Liguria - afferma Paolo Piccini, amministratore unico di Liguria Digitale e presidente del Polo Ligure Scienze della Vita - rende più concreta la collaborazione e lo scambio di informazioni tra aziende e centri di ricerca, accorcia le distanze e crea i presupposti per fare innovazione, in linea con una delle missioni dei poli: fare rete tra i diversi soggetti di un territorio. Grazie alla Regione Liguria, in particolare all’assessorato allo sviluppo economico, Liguria Digitale ha sviluppato questo progetto. Si tratta della piattaforma di matching, strumento di lavoro fondamentale per mettere in relazione i diversi soggetti che si occupano di ricerca e innovazione in Liguria”.
IL COMMENTO
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico