
Senarega ha spiegato che "stiamo facendo la progettazione dell'intervento sull'infrastruttura, che non è affatto banale, e parallelamente, stiamo cercando la fonte di finanziamento". Sul fronte risorse, "avevamo già avviato un confronto sia con Regione Liguria che con il Ministero delle Infrastrutture perché su quella strada erano previsti interventi importanti, con finanziamenti dedicati".
All'unanimità il Consiglio regionale della Liguria stamani a Genova ha approvato un ordine del giorno che impegna la Giunta Toti a richiedere l'estensione dello stato di emergenza per i danni provocati dal maltempo al tratto di strada provinciale 15 tra Propata e il bivio di Caprile in alta val Trebbia collassato a causa di una frana. Il documento collega il crollo odierno della strada agli eventi meteorologici del novembre scorso e impegna la Giunta Toti ad intervenire al più presto con le procedure emergenziali per ripristinare la viabilità al fianco della Città metropolitana di Genova.
Dal consiglio regionale della Liguria è arrivato il via libera all'unanimità per un ordine del giorno, sottoscritto da tutti i gruppi, che impegna la giunta a considerare il cedimento lungo la strada provinciale 15 del Brugneto tra i danni collegati al maltempo delle ultime ornate che hanno riguardato la regione. Nel documento si chiede che venga collegato agli ultimi eventi di novembre per i quali è stato dichiarato lo stato di emergenza in modo da poter intervenire con le procedure emergenziali.
IL COMMENTO
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico