
"La situazione delle autostrade è quella che più ci preoccupa e ci preoccupa soprattutto l'assenza di ogni risposta da parte del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Il traffico pesante dei porti fino al 6 gennaio resterà molto limitato ma nel momento in cui dovessero ripartire gli usuali 4 o 5mila tir che ogni giorno arrivano in Liguria per caricare e scaricare dal primo sistema portuale d'Italia, si rischia una vera e propria paralisi", ha proseguito il governatore ligure.
"Abbiamo chiesto più volte al Mit un piano straordinario, un tavolo di concertazione con gli enti locali e che ognuno si assuma le proprie responsabilità. Non è possibile che in Liguria si svolga solamente un dialogo totalmente extraistituzionale, visto che Regioni e Comuni non hanno alcun potere sulla società Autostrade, tra le istituzioni locali e società Autostrade o la Procura e la società Autostrade. Dal Ponte Morandi per quanto riguarda tutte le misure che andavano prese siamo sostanzialmente all'anno zero", ha concluso.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso