
E sì, nonostante il bel tempo delle ultime settimane nelle gallerie delle autostrade liguri piove e si formano spesso improvvise pozzanghere e sacche d'acqua che costringono tutti gli automobilisti ad alzare il piede dall'acceleratore e appunto a prestare la massima attenzione. Colpa di infiltrazioni, tante, che causano il bizzarro problema. Un pericolo in più per tutti coloro che per necessità o meno utilizzano le tratte autostradali della Liguria. Non bastano i cantieri a macchia di leopardo fantasma dove gli operai al lavoro sono un miraggio, i restringimenti, gli scambi di carreggiata, le cose, le chiusure e così via nella lunga lista di disagi. Appena lunedì scorso una parte della volta della galleria Bertè sulla A26 in direzione Genova è crollata all'improvviso mentre passavano le auto.
La questione delle 'gallerie piovose' della Liguria quando fuori c'è il sole però non rappresenta un caso isolato ma si ripete in più punti lungo numerose tratte. Allagamenti sono presenti nelle gallerie tra il casello di Genova est e il bivio per la A7 Milano-Genova, ma anche nel tratto della A12 che va da Genova Est a Nervi, situazione analoga anche per la A10 nel tratto che va dal casello di Genova Aeroporto a Voltri. Insomma le autostrade liguri sono un vero e proprio colabrodo.
Intanto una lunga coda di auto e mezzi pesanti, fin alle prime ore, ha caratterizzato il traffico sulla A7 Genova-Serravalle in direzione nord, tra Bolzaneto e Busalla dove da qualche settimana c'è un restringimento della carreggiata per motivi di sicurezza sul uno dei viadotti oggetto di indagine della magistratura.
Raccontateci le vostre disavventure e i problemi riscontrati lungo le autostrade della Liguria all'indirizzo mail:
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso