
Fondata il 18 gennaio 1920, la bocciofila ha rappresentato un alto valore sociale fin dagli inizi del Novecento e un punto di riferimento sociale nella città di Savona, nonché una passione sana, un esercizio per la mente e il corpo. Non manca poi l’aspetto sportivo, tra cui gli undici titoli italiani, il riconoscimento della Stella d’oro al merito sportivo del Coni nel 2006 e le imprese memorabili di molti atleti che hanno indossato la maglia blu-arancio.
Nel 1953, l'Associazione ha inoltre rappresentato l’Italia ai campionati mondiali di Losanna e in tale occasione vantò un lusinghiero terzo posto. Come proposito per il 2020, l'attuale presidente Alessandro Gugliotta sogna, con i suoi soci, un nuovo campo coperto per la sede di Savona.
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana