
Il bando di Alisa, da 17 milioni per tre anni, riguarda tutte le cinque Asl liguri e l'ospedale San Martino, per circa un quinto del lavoro svolto dalla pubbliche assistenze. La Regione ha sempre difeso l'azione di Alisa, motivata da una sentenza del Consiglio di Stato del 2018 e ha precisato che dalla gara sono esclusi i trasporti di emergenza e quelli qualificati, per cui è necessaria la presenza di personale in grado di intervenire immediatamente se le condizioni del paziente dovessero aggravarsi.
Il Partito Democratico attacca. "Il bando di Alisa disattende completamente gli impegni presi dalla giunta regionale e dall'assessore Sonia Viale con le pubbliche assistenze nei mesi scorsi, infatti, era stato annunciato un percorso condiviso con tutti i soggetti coinvolti, ma poi a dicembre Alisa è andata in tutt'altra direzione. In questo modo, non solo rischiamo di perdere un servizio di qualità ed efficienza, ma anche un patrimonio civico importantissimo. Le pubbliche assistenze, soprattutto in alcune zone dell'entroterra, rappresentano un presidio sociale fondamentale sul territorio. Con questo bando la giunta Toti-Viale vuole metterle in ginocchio", concludono i dem.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti