
"Avere uno schema corrente ridotta rispetto a quella dell'anno scorso non può che preoccuparmi. Contesto metodo e merito, c'è stata una mancanza di spiegazioni e poi non abbiamo avuto nemmeno la possibilità di approfondire i documenti" spiega ancora Grondona che punta il dito anche sul sindaco della città metropolitana Bucci. Il bilancio preventivo 2020/2022 si chiude con 277 milioni di euro. Fondi minori rispetto agli anni passati. Sotto l'occhio del ciclone la riforma Delrio studiata e messa in campo dal ministro dell'allora governo Renzi. Un sistema che è rimasto monco con le province che sarebbero dovute sparire e invece ancora oggi sono attive. A Genova è diventata Città Metropolitana ma l'estensione territoriale è rimasta identica. Quello che è cambiato sono le risorse a disposizione e di conseguenza il personale operativo, notevolmente ridotte rispetto al periodo pre riforma scritta da Delrio.
"Il settore più a rischio sono le strade - aggiunge Grondona -, sono un problema di tutti, noi facciamo fatica a tenere pulite le nostre. Lo scorso anno il taglio erba è stato fatto ad agosto, un tempo veniva fatto due volte all'anno. Abbiamo chiesto come farà la Città Metropolitana a fare dei bandi di gara per affidare esternamente i lavori per il taglio erba se non ha a capitolo i soldi per fare i lavori". Per i sindaci dell'entroterra un problema in più considerando le condizioni delle strade e la necessità di tanti studenti di spostarsi per raggiungere la propria sede scolastica.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso