
Il progetto AnDy, finanziato dall'Unione Europea nell'ambito del programma Horizon 2020, rappresenta il primo passo verso la creazione di tecnologie che consentano alle macchine di interagire con le persone, ottenendo cosi' robot industriali collaborativi ('cobot'). Pensando a questo scenario è nata la tuta hitech, dotata di 17 sensori commerciali indossabili a cui sono state abbinate scarpe sensorizzate, progettate, prodotte e calibrate dall'Iit. Grazie a speciali algoritmi, le informazioni provenienti dai sensori permettono di caratterizzare i movimenti umani in meno di un millisecondo. L'infrastruttura software è inoltre capace di gestire contemporaneamente l'analisi del corpo di piu' persone, permettendo di ricostruire la posizione e il movimento di un gruppo all'interno di un ambiente.
I ricercatori del Dynamic Interaction Control Lab dell'Iit a Genova hanno validato queste tecnologie in scenari reali in cui è importante monitorare i movimenti del corpo. Nel primo scenario, i ricercatori hanno corso su un tapis roulant per testare gli algoritmi dedicati al rilevamento in tempo reale del movimento e al rilevamento delle forze e della pressione; nel secondo ambiente, hanno spostato dei carichi all'interno di un magazzino analizzando la posizione e gli stress delle articolazioni del corpo. Nell'ultimo scenario, i ricercatori hanno giocato a calcio all'aperto per mostrare l'applicazione della tuta all'interno di una situazione dinamica.
IL COMMENTO
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico