
Di queste, 380 sono persone formate da corsi regionali finanziati con risorse del Fondo Sociale Europeo. I profili professionali formati o in via di formazione sono 114 già conclusi o in itinere per cuochi di bordo, fotografi, hospitality service, desktop publisher, animatori per bambini, tecnico superiore per l'ospitalità di bordo. Inoltre ci sono bandi aperti le cui iscrizioni si chiuderanno il 24 febbraio per cuoco di bordo (20 unità), animatore adulti (20 unità) con corsi pronti a partire all'inizio di marzo. Entrambe le attività formative danno la garanzia di una copertura assunzionale del 60% per coloro che concluderanno il percorso.
"In questi anni come Regione Liguria - dice Toti - abbiamo cercato di capire i bisogni del mondo produttivo e orientare i giovani verso corsi che rispondessero alle richieste del mondo del lavoro. Tutto il filone della blue economy è stato sostenuto con finanziamenti e fatto conoscere ai ragazzi per indirizzarli al meglio". "Il fatto che Regione Liguria - spiega Cavo - sostenga, tramite il Fondo Sociale Europeo, la formazione del 50% dei nuovi assunti (l'altra metà non ha necessità di formazione) è il risultato di un sistema che ha saputo programmare corsi, bandi e, con l'Accademia della Marina Mercantile, garantire corsi di qualità e allievi pronti per il mercato del lavoro. Oltre cento ragazzi sono stati già formati - continua Cavo -, altri 40 entreranno in corsi che partono a febbraio. Per altri 240 Costa Crociere è pronta a garantire l'assunzione nei progetti formativi che potranno partecipare a un prossimo bando sulla Blue Economy".
IL COMMENTO
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico