
L'obiettivo di Regione Liguria è quello di dare una risposta organizzativa a quelle associazioni che si occupano di redistribuzione alimentare e provvedere anche alla formazione degli operatori impegnati sul fronte della redistribuzione degli alimenti eccedenti e della riduzione dello spreco alimentare. "La riduzione dello spreco alimentare - dice la vicepresidente e assessore regionale alla salute Sonia Viale - è una delle più importanti sfide di questo secolo specie se rapportato alla criticità del contesto socio-economico della popolazione. Dai dati della commissione europea del 2015 risultava che quasi un quarto della popolazione Ue era a rischio di povertà o di esclusione sociale e 42,5 milioni di persone non potevano permettersi un pasto di qualità. Allo stesso tempo si valuta che ogni anno nella UE vengano prodotti circa 88 milioni di tonnellate di rifiuti alimentari con conseguenti costi. Pertanto le donazioni alimentari non solo aiutano a combattere la povertà, ma possono diventare una leva utile per la riduzione delle eccedenze". "Anche il corso odierno - conclude la vicepresidente - è una prima risposta all'esigenza formativa rappresentata in sede di tavolo regionale e sarà riproposto in almeno altre due edizioni sul territorio ligure al fine di favorire la più ampia partecipazione dei volontari delle associazioni e non solo".
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti