
Lavori che procedono in parallelo al varo degli impalcati. E' stata issata anche l'ottava campata, la terza a levante nell'area di Parco Campasso, tra le pile 13 e 14 e del peso di circa 456 tonnellate: la prima campata del Ponte sotto cui i genovesi potranno passare e vedere il viadotto. Completato questo varo, che porta la lunghezza complessiva visibile del Ponte a 400 metri i tecnici si preparano per quello della prima campata da 100 metri, una delle 3 di questa lunghezza che scavalcheranno il fiume Polcevera. Operazioni che vedono in campo fino a 600 persone, circa una ogni due metri di Ponte, e oltre mille con l'indotto.
I mille lavoratori sono stati protagonisti anche sul palco del Festival di Sanremo. Il presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti, premiando il vincitore delle Nuove proposte, ha ringraziato le maestranze al lavoro per il viadotto sul Polcevera. "Questa è una serata di lavoro non solo per voi che siete qui a Sanremo, ma anche per le 1000 persone che, capitanate dal sindaco di Genova Marco Bucci, giorno e notte stanno lavorando alla realizzazione del nuovo ponte di Genova. Vorrei che la serata e il Festival fossero dedicati a loro", ha detto Toti sul palco del Teatro Ariston. (LEGGI QUI)
Intanto le testimonianze degli uomini e delle donne che stanno lavorando alla costruzione del nuovo ponte sul Polcevera diventano una docu-serie realizzata da Salini Impregilo che con Fincantieri compone la joint venture dei Costruttori dell'opera. La docu-serie si intitolerà 'Stories' e raccoglierò le parole e le testimonianze di chi ogni giorno "vive la sfida della ricostruzione dell'opera. Un racconto in pillole che si incentra sugli uomini e le donne che sono l'anima di quest'opera smart e a basso impatto ambientale controllata da otto webcam sempre attive sul sito pergenova.com".
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale