Le ragioni del cambio vengono spiegate da Vlado Borozan, (nella foto) direttore generale della Vis Pesaro: "Come società abbiamo ritenuto di dover intervenire perché c'erano dei segnali sui quali non potevamo più transigere. E a malincuore - dice a tuttoc.com - abbiamo deciso di cambiare l'allenatore, che aveva comunque fatto un buon lavoro. Dovevamo interrompere una potenziale agonia che avevamo intravisto. Abbiamo quindi puntato su un allenatore che conosciamo, dal quale ci aspettiamo una scossa e che sistemi un po' di cose, portandoci all'obiettivo salvezza. Lo riteniamo la persona giusta per il nostro progetto".
sport
Esonero di Pavan alla Vis Pesaro, satellite della Sampdoria. Il ds: "Costretti a cambiare"
Non c'è pace per la squadra marchigiana legata ai blucerchiati da un vincolo di collaborazione
45 secondi di lettura
Le ragioni del cambio vengono spiegate da Vlado Borozan, (nella foto) direttore generale della Vis Pesaro: "Come società abbiamo ritenuto di dover intervenire perché c'erano dei segnali sui quali non potevamo più transigere. E a malincuore - dice a tuttoc.com - abbiamo deciso di cambiare l'allenatore, che aveva comunque fatto un buon lavoro. Dovevamo interrompere una potenziale agonia che avevamo intravisto. Abbiamo quindi puntato su un allenatore che conosciamo, dal quale ci aspettiamo una scossa e che sistemi un po' di cose, portandoci all'obiettivo salvezza. Lo riteniamo la persona giusta per il nostro progetto".
TAGS
Ultime notizie
- Morta dopo asportazione neo, assolto in appello il medico bresciano
- Polizia, Salvatore Marino confermato alla guida regionale del Sap
-
25 Aprile, Bisca (Anpi): "Io ex ansaldino dico grazie a una fabbrica simbolo"
-
25 Aprile, Pagliarulo (Anpi): "Valori Resistenza mai così attuali"
- Genoa-Lazio, dopo gli scontri pre-derby vietata la trasferta ai tifosi biancocelesti
- Inaugurato il Centro per l’impiego di via Cesarea in memoria di Francesca Testino
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana