
Le normative in materia sono precise: potranno circolare con i monopattini anche i ragazzi, dai 14 anni in su, per tutti vale l’obbligo di giubbotto o bretelle dopo il tramonto. I minori di anni 18 dovranno indossare il casco. I monopattini dovranno avere una potenza massima di 0,50 Kw ed essere utilizzati non superando i 25 km/h di velocità su strade con limite di 50 km/h. Tutti i monopattini a motore (sia elettrico che termico) con caratteristiche (per potenza e velocità) diverse da quelle stabilite, non potranno circolare né su strada né sulle piste o sui marciapiedi. E non si faranno sconti: chi non rispetterà le nuove regole, infatti, sarà sanzionato con una multa che va da 200 a 800 euro.
“E’ la vittoria di una nuova visione di mobilità all’interno delle nostre città, che sposta l’attenzione dall’auto al cittadino, verso un’ottica sempre più green e rispettosa dell’eco-sostenibilità che valorizza la mobilità elettrica. Lavoreremo, così come stiamo già facendo, anche nella direzione di incentivare i Comuni a mettere in sicurezza le strade, per assicurare una mobilità più efficiente e sicura" spiega Traversi. Appena sabato scorso i consiglieri comunali hanno provato tra gli altri anche i monopattini elettrici. Il Comune punta sempre di più verso la mobilità green (LEGGI QUI).
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso