
La decisione è stata presa in videoconferenza, tra Roma e Genova, proprio mentre sotto la sede di Corte Lambruschini i tifosi appendevano uno striscione nero con la scritta a caratteri maiuscoli gialli «VIA FERRERO DALLA SAMPDORIA». Venerdì scorso, data della prima convocazione dell'assemblea che si sarebbe dovuta tenere a Roma nello studio di Romei, una ventina di Ultras Tito Cucchiaroni erano scesi nella Capitale, presentandosi pacificamente e a volto scoperto davanti al portone del palazzo sede della riunione all'ora convenuta. A quel punto, qualcosa aveva indotto Ferrero a rinviare la seduta dalla prima alla seconda convocazione.
Che cosa è avvenuto dalle dimissioni di Fiorentino, che non sembravano un gesto casuale, abbinate per giunta ai reclamizzati dissapori tra il Viperetta e Romei, al ritorno in sella dell'intero consiglio decaduto? Tra le interpretazioni che circolano in ambienti qualificati, l'ipotesi che Ferrero avesse inteso velleitariamente dare una prova di forza facendo dimettere Fiorentino e così decadere Romei, per dimostrare di avere il comando esclusivo della situazione; ma che sia stato costretto dalle circostanze – la posizione di classifica tuttora pericolosa, la consolidata ostilità dell'ala più calda della tifoseria, qualche eventuale ripensamento forse legato all'agenda personale – a fare marcia indietro.
Di sicuro, la riconferma del CdA decaduto imporrebbe chiarimenti diversi dalla motivazione ufficiale, che rimanda al «particolare momento venutosi a creare nel nostro Paese», ai protagonisti dell'ennesima vicenda poco lineare nella storia recente della Sampdoria: in particolare a Fiorentino, che si era dimesso il 16 febbraio, provocando la decadenza dell'intero CdA in base a una modifica statutaria approvata dallo stesso organo a fine dicembre. Che cosa lo avesse indotto prima a dimettersi e poi ad accettare una riconferma a ruolo ridimensionato, è questione che sembra esulare dall'emergenza sanitaria. Semmai conferma lo scenario di una Sampdoria che naviga a vista, da un'improvvisazione all'altra, verso dove non si sa, ma decisa soltanto a navigare finché c'è mare.
IL COMMENTO
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico