
Igor è un infermiere dell’ospedale Villa Scassi e da oramai due settimane non vede più e non abbraccia più i suoi bambini e la sua Marta. “Nostra figlia, la più grande – ci spiega Igor – ha cinque anni, poi abbiamo anche un maschietto di due, c’erano dei momenti della giornata che erano solo nostri, adesso però non ci sono più. Lei è una bambina intelligente, le abbiamo spiegato che questo cattivo virus ha cambiato le nostre abitudini, ma non è affatto facile”. Come Igor, sono numerosi gli operatori del mondo sanitario che hanno deciso di allontanarsi volontariamente da casa per proteggere i propri familiari. È nata così, da un’idea di Marta, la pagina Facebook ‘casa disponibile per ospedalieri’, dove si possono offrire i propri appartamenti liberi, ad uso temporaneo. È necessario sottolineare che non ci sono pericoli per i proprietari delle case di contrarre il Covid-19 una volta finita l’emergenza, perché come ci diciamo tutti i giorni, questa buriana deve passare, in un modo o nell’altro.
E allora Igor, infermiere di professione, marito e papà a distanza di sicurezza dai figli, ribadisce l’importanza di accogliere e tendere la mano a questa nuova iniziativa: “Ci vengono fatte molte lodi in questo periodo ma abbiamo bisogno di qualcosa di concreto, qualcosa che metta al riparo noi e le nostre famiglie e il resto della cittadinanza. Oramai sappiamo tutti che chi lavora negli ospedali e nell’ambito medico è a rischio contagio, siamo i più esposti, chi può aiutarci vada sulla pagina Facebook ‘casa disponibile per ospedalieri’ e ci dia il proprio aiuto”. Fate la vostra parte, è importante.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti