
In particolare per gli episodi avvenuti in piazza Manin, dove due ragazzi spagnoli erano stati arrestati ingiustamente e con false accuse. Cinti aveva fatto ricorso in appello per la condanna. Il poliziotto che era responsabile del servizio di ordine pubblico in piazza Manin, durante il processo penale aveva dichiarato di aver assistito all'arresto dei due manifestanti. Dichiarazioni risultate false. Per quella falsa testimonianza, il funzionario era stato condannato a 2 anni (pena sospesa) e al risarcimento alle vittime, con sentenza passata in giudicato nel 2015.
Per la procura contabile ''la condotta del funzionario, ovvero l'aver commesso falsa testimonianza per favorire gli agenti imputati in un processo penale, nella consapevolezza di coprire in modo illecito il contegno riprovevole dei propri sottoposti, e' considerata decisamente disdicevole. (...) creando grave intralcio alla giustizia e notevole danno alla reputazione del Corpo di appartenenza". Per i giudici d'appello, pero', la condanna per falsa testimonianza e' uno dei quei reati per cui non e' previsto il risarcimento per il danno d'immagine. Per questa ragione, il ricorso del funzionario di polizia e' stato accolto.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti