
"Le misure urgenti in materia di giustizia civile adottate dal Governo causa Covid-19 hanno previsto nuove modalita' di svolgimento delle udienze civili, il Csm ha dettato delle indicazioni e come magistrati degli uffici giudiziari del distretto di Corte di appello di Genova ci stiamo organizzando per garantire il funzionamento del sistema giudiziario - si legge nel documento - cio' tra l'altro e' possibile anche grazie all'utilizzo del processo civile telematico che prevede la possibilita' del lavoro da remoto tramite la consolle del giudice". Tuttavia, osservano i magistrati del distretto genovese, "si rischia la formazione di un ingestibile arretrato per la mancanza, da parte delle cancellerie civili, dell'uso in smart working dei sistemi informatici preposti".
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti