
Gli ospedalizzati sono così suddivisi nelle diverse Asl: Asl 1 – 170 (di cui 17 in terapia intensiva), Asl 2 – 158 (di cui 14 in terapia intensiva), San Martino– 263 (di cui 33 in terapia intensiva), Evangelico – 53 (di cui 5 in terapia intensiva), Ospedale Galliera – 127 (di cui 7 in terapia intensiva), Gaslini – 4, Asl 3 Villa Scassi – 144 (di cui 12 in terapia intensiva), Asl 3 Gallino Pontedecimo – 4, Asl 4 Sestri Levante– 48 (di cui 7 in terapia intensiva), Asl 4 Lavagna - 1, Asl 5 – 88 (di cui 8 in terapia intensiva). I positivi divisi per provincia sono: Genova - 2649, Savona - 564, Imperia – 850, La Spezia - 476. Le persone in sorveglianza attiva sono 2663, così suddivise: Asl 1 – 644, Asl 2 – 668 , Asl 3 – 649, Asl 4 – 312, Asl 5 – 390.
I DATI IN ITALIA - Sono complessivamente 106.607 i malati di coronavirus in Italia, con un incremento di 1.189 rispetto a ieri, quando l'aumento era stato di 1.127. Calano ancora i ricoveri in terapia intensiva. Per la prima volta dal 20 marzo i pazienti nei reparti sono infatti scesi sotto tremila: ad oggi sono infatti 2.936, 143 in meno rispetto a ieri. Di questi, 1.032 sono in Lombardia, 42 in meno rispetto a ieri. Dei 106.607 malati complessivi, 26.893 sono ricoverati con sintomi, 750 in meno rispetto a ieri, e 76.778 sono quelli in isolamento domiciliare.
Sono 22.170 le vittime dopo aver contratto il coronavirus in Italia, con un aumento rispetto a ieri di 525. Ieri l'aumento era stato di 578. Sono 40.164 le persone guarite in Italia dopo aver contratto il coronavirus, 2.072 più di ieri. Il dato è stato reso noto dalla Protezione civile. Ieri l'aumento dei guariti era stato di 962. Il numero dei contagiati totali dal coronavirus in Italia - compresi morti e guariti - è di 168.941, con un incremento rispetto a ieri di 3.786. E' record di tamponi effettuati in un solo giorno: nelle ultime 24 ore ne sono stati fatti 60.999. Complessivamente sono 1.178.403 i tamponi effettuati dall'inizio dell'emergenza, circa 570mila sono stati effettuati in Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto. "Siamo in un trend discendente, con le curve dei contagiati, dei ricoverati e dei deceduti che hanno uno sfalsamento temporale e che trovano evidenza anche nei dati giornalieri". Così il presidente dell'Iss Silvio Brusaferro in conferenza stampa alla protezione civile.
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia