.jpg)
E, ancora, bisognerà valutare se vi siano state omissioni, ritardi, sottovalutazioni del virus. Nel mirino anche alcuni casi di assenze legate a 'malattie' del personale In alcune Rsa, infatti, sono stati registrati picchi di assenza del 70/80% : in parte giustificati, vista la successiva positività dei test, in altri casi forse dettata solo dalla paura del contagio. Anche a causa di queste assenze le Asl hanno inviato medici e infermieri della Protezione civile per colmare così la mancanza di personale. L'acquisizione dei dati non sarà un lavoro semplice. Bisognerà capire se le strutture, che in molti casi sono convenzionate, hanno comunicato i dati dei decessi totali o solo quelli degli ospiti convenzionati. In questo ultimo caso occorrerà integrare il dato con l'anagrafe comunale.
(Foto d'archivio)
IL COMMENTO
“Ti ricordi Bilancia?”. Il killer incastrato con una tazzina di caffè e una sigaretta
Quel processo che non finisce e le autostrade sempre più trappola