
La trama continua con i delinquenti che si rendono subito conto che l’unico modo per sfuggire al loro amaro destino è di approfittare della situazione facendosi passare per attori e costringono, sotto la minaccia di una pistola, lo sventurato capocomico a dichiararli artisti della sua compagnia teatrale. Ed ecco così che al sogno del teatro si unisce il sogno della libertà, in un’atmosfera di onirica solitudine che genera situazioni poetiche ma anche esilaranti, in cui la logica si trova a disagio e la magia fa capolino qua e là con la massima naturalezza, coinvolgendo anche i pochi abitanti dell’isola.
Shakespeare ed Eduardo De Filippo si incontrano in questa rivisitazione andata in scena l'anno scorso. Primocanale ha deciso di trasmettere alcuni dei loro spettacoli passati in tv, in modo tale di portare nelle case dei liguri un po' di intrattenimento in questo periodo. Ma sarà anche l'occasione di regalare un'emozione a detenuti ed ex che potranno rivedersi in televisione: in ogni cella, infatti, c'è un televisore che consentirà a chi vorrà di poter vedere lo spettacolo (LEGGI DI PIU' QUI). Seguiranno anche altri appuntamenti con "Padiglione 40", "Desdemona non deve morire" e altri titoli.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti