
"In Italia - spiega la dottoressa Pupillo alla Gazzetta dello Sport - c’è un tasso di atteso della malattia pari a 2,3 casi di Sla all’anno ogni 100mila abitanti. Nel calcio noi abbiamo trovato 34 malati su 23.586 giocatori individuati grazie agli Almanacchi Panini dal 1959 in poi: ce ne aspettavamo la metà. Il rischio di ammalarsi è doppio, i centrocampisti sono i più colpiti e il male tra i calciatori insorge in media a 45 anni, vent’anni prima rispetto alla popolazione “normale”, però non demonizziamo il calcio, i numeri sono piccoli. Per noi non c’è alcuna associazione tra le squadre in cui i calciatori hanno militato e l’insorgenza del male. Non possiamo escludere nulla con assoluta sicurezza, ma su questo tema oggi i dati ci dicono di no".
Le possibili cause, secondo la dottoressa Pupillo? "L’abuso di anti-infiammatori? L’ipotesi ha il suo perché, ma non è ancora scientificamente fondata. In altri sport se ne abusa, però lì non abbiamo trovato casi di Sla. I pesticidi usati per i campi da gioco? Dal dopoguerra in poi due famiglie hanno curato la manutenzione dei campi degli stadi italiani e hanno usato gli stessi erbicidi. Oggi sono le tv a dettare le regole in questo senso, il verde dell’erba deve far evidenziare bene le linee del campo. Negli Usa ci sono stati diversi casi di Sla in una squadra di football americano che in casa giocava su un campo in erba naturale, e non sintetico come
quelli di altre società. Il doping? Non abbiamo dati su una connessione tra Sla, calcio e doping. In altri sport, dove il doping è diffuso in maniera massiccia, non abbiamo riscontrato anomale diffusioni di Sla"
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti