Bassetti: "Fiducia negli italiani per fase 2, sanno cosa devono fare"
Ll'infettivologo del San Martino di Genova: "Non si poteva restare chiusi per altri 70 giorni"
1 minuto e 4 secondi di lettura
Per l'avvio della fase 2 "serve cautela ma anche fiducia negli italiani, non si poteva rimanere chiusi per altri 70 giorni. Da medico vorrei arrivare a quota contagi zero, ma questo non è ancora accaduto e non si possono aspettare altri mesi. Non ci vuole uno scienziato per vedere che l'Italia è depressa e impoverita, ma i connazionali hanno capito come comportarsi: distanziamento sociale, lavaggio delle mani, l'uso della mascherina dove necessario e rispetto delle regole previste dalla fase 2". Lo ha affermato Matteo Bassetti, direttore di Malattie infettive al Policlinico San Martino di Genova e componente della task force della Regione Liguria.
"Le modalità di esecuzione del test sierologico, con delle estrazioni secondo i tabulati Istat, hanno più l'aspetto di una specie di sondaggio o di 'exit poll'. Quindi può andar bene per una prima fase, ovvero indagare dal punto di vista statistico cosa è successo in Italia. Ma poi bisognerà allargare il test sempre di più per capire esattamente cosa è accaduto nella diffusione del virus". Così Matteo Bassetti, direttore di Malattie infettive al Policlinico San Martino di GENOVA e componente della task force della Regione Liguria, commenta l'avvio domani del test sierologico su 150 mila italiani annunciato dal commissario straordinario per l'emergenza coronavirus, Domenico Arcuri
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia