
E’ stato osservato che i pazienti con infarto acuto arrivano in ospedale in misura molto minore o più tardivamente rispetto a prima del diffondersi dell’epidemia. Questo fa presagire che, superata la fase dell’emergenza COVID-19, potremmo trovarci a trattare un numero maggiore di cardiopatici tra cui molti che non sono stati curati in modo immediato ed efficace. Pertanto, se nella prima fase di emergenza i Cardiologi Ambulatoriali operanti sul territorio hanno correttamente circoscritto il loro intervento alle sole prestazioni contrassegnate con richiesta medica in base ai codici RAO con la lettera U (urgente) o B (breve attesa), a nostro avviso, con l’inizio della Fase 2, gli ambulatori del territorio devono subito essere messi in condizioni di ricominciare a funzionare, sia per rispondere ad un legittimo bisogno dell’utenza sia per ridurre l’affluenza negli ambienti ospedalieri, garantendo però un elevato livello di sicurezza per gli utenti e per il personale".
Da qui le quattro proposte riportate in sintesi e derubricate ai vertici regionali: un triage standard da eseguire prima della visita in ambulatorio. la riorganizzazione delle agende, la disponibilità di dispositivi di protezione individuale (DPI) e termoscanner, l’implementazione della telemedicina e del teleconsulto (strumento attualmente già in atto) presentano il grande vantaggio di permettere la trasmissione di dati sanitari tra operatori sanitari e paziente senza esposizione per entrambi al rischio di contagio.
"Dovrebbe essere pertanto assicurata agli ambulatori di cardiologia territoriale la disponibilità di devices utili per il rilevamento di parametri biologici (dalla PA, alla FC, alla Sat O2, ecc.) da distribuire a pazienti selezionati per complessità, prevedendo nel contempo orari dedicati a questa attività o in alternativa potenziando la rete di telemedicina integrata, vedi “Modello Consenso della Val Trebbia” che ha riscosso un grande successo e permesso la realizzazione di un primo passo verso un grande obiettivo da perseguire: la sanità a Km zero" conclude Laura Casalino.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso