
L'abbattimento si è reso necessario per eliminare la fonte di infestazione rappresentata dal residuo della testa delle palme colme di larve di insetto. Infettati da tempo, i due esemplari che si trovano in Villa Serra, sono stati oggetto di cure intensive che purtroppo non hanno favorito alcuna ripresa vegetativa. Non avendo registrato nemmeno un abbozzo di germoglio, i tecnici hanno ritenuto morti gli esemplari ed è stata così attivata la procedura prevista dalle normative per l'autorizzazione all'abbattimento, che ha ottenuto da Direzione generale delle foreste e Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici della Liguria i necessari pareri positivi e l'autorizzazione all'intervento.
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana