
"Nonostante le difficolta' subite dopo il crollo del ponte Morandi, la chiusura di importanti nodi autostradali, l'autotrasporto non si e' mai fermato e a continuato a operare anche in presenza della pandemia del Covid-19" scrivono i responsabili delle associazioni di autotrasporto che hanno deciso il fermo perche' la situazione e' diventata insostenibile. "Le continue richieste di sconti e dilazione sui tempi di pagamento non fanno i conti con la compressione dei ricavi, giunta al limite della sopravvivenza delle imprese - spiegano -. Il libero mercato, in primis deve salvaguardare la libera contrattazione nel rispetto del quadro normativo". Per questo chiedono di reintrodurre la regolamentazione dei costi minimi di sicurezza.
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana