
Tra Rfi e Cociv, infatti, i problemi da risolvere sono almeno due: il primo è legato alla regolarità dei pagamenti sull’avanzamento dei lavori nel cantiere del Terzo Valico; il secondo è la determinazione dei compensi per la realizzazione del ‘nodo ferroviario di Genova’, opera complementare e decisiva per collegare il porto con la pianura Padana.
Con un provvedimento fortemente voluto dall’ex viceministro ai Trasporti Edoardo Rixi, i cantieri di Terzo Valico e nodo ferroviario sono stati accorpati: il consorzio Cociv (partecipato a maggioranza da Webuild-Salini Impregilo) potrà dunque allargare il proprio cantiere a entrambe le opere senza che sia necessaria alcuna gara. Resta però da risolvere la questione fondamentale: quanto costa il nodo ferroviario?
Cociv ritiene che i 64 milioni della gara di appalto vinta da Astaldi nel marzo di due anni fa siano troppo pochi (non per niente Astaldi è finita in liquidazione) e per effettuare i lavori ne chiederebbe più del doppio. Rfi è rimasta rigida sulla propria posizione e questo ha generato delle frizioni che sono l’oggetto della trattativa attualmente in corso.
Quella dei lavori ferroviari a Genova è una storia di ordinaria, italica follia: la delibera del Cipe che ha dato il via all’opera, è del marzo del 2006, nel 2008 è stato approvato in via definitiva il piano dei lavori; nel febbraio del 2009 è stato assegnato l’appalto al consorzio Eureca a cui sono stati affidati i vari lotti negli anni successivi.
Tra il 2014 e il 2016 vengono rilevati gravi ritardi nell’esecuzione dei lavori e nel dicembre del 2016 il cantiere si blocca per la crisi dell’azienda Fergen, a cui il consorzio Eureca aveva assegnato gli incarichi. Con un cantiere sostanzialmente immobile la pedina torna alla casella di partenza: una nuova gara d’appalto bandita da Rfi. Siamo nel marzo del 2018 quando l’esecuzione dell’opera viene affidata al gruppo Astaldi che non fa in tempo a mettere gli operai al lavoro che già comincia a vacillare: a novembre l’azienda si sgretola e finisce in liquidazione.
Il resto è storia recente: Terzo Valico e nodo ferroviario vengono accorpati e tra dicembre (nomina) e febbraio (ok della corte di conti) entra in servizio il nuovo commissario dell’intera opera, Calogero Mauceri.
Ma l’aspetto economico rischia, ancora una volta, di bloccare tutto il lavoro: ecco perché queste ore, con l’accordo che potrebbe essere sottoscritto, sono decisive.
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia