
Si tratta di case ad emissione zero con particolare ad attenzione al risparmio energetico, con impianti di climatizzazione, assenza di impianto gas, serramenti ad alto isolamento, inseriti in classe energetica A.
Il costo dell'intervento è stato di circa 1,4 milioni di euro di cui 400mila preovenienti dal bilancio regionale, 200mila fondi di ARTE e i restanti finanziamenti dal ministero.
Gli alloggi, monolocali e bilocali, sono destinati a giovani 'under 40' e i canoni di locazione moderati mensili sono compresi tra 180 e 300 euro.
"Questo intervento si inserisce nell'ambito di un piano straordinario di manutenzione e recupero di alloggi di edilizia residenziale pubblica che ha visto la riqualificazione di 50 alloggi in 50 comuni liguri - ha sottolineato il presidente della Regione Giovanni Toti - a cui si aggiunto il grande intervento di recupero di Begato".
"Si tratta di un importante operazione di recupero di un immobile in una porzione pregiata di Genova - ha aggiunto l'assessore regionale all'Urbanmistica Marco Scajola - E' un'operazione di edilizia residenziale sociale che vuole favorire la presenza di giovani in questa parte di città, secondo il progetto 'Abitare giovane a Genova'".
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana