.jpg)
Merella punta l’accento sulla situazione che stanno vivendo le autostrade della Liguria con cantieri ovunque che costringe spesso a interminabili code ma soprattutto sulla pericolosità delle autostrade stesse. Se il mezzo pesante avesse preso fuoco in galleria la giornata di martedì si sarebbe potuta anche trasformare in tragedia. E allora l’attenzione è rivolta ai mezzi a disposizione per spegnere eventuali incendi. Martedì scorso per diverso tempo a causa del traffico creato dal blocco autostradale un mezzo di soccorso, una gru, è rimasta bloccata dagli altri veicoli in coda e in uscita dall’autostrada allungando i tempi della rimozione del mezzo pesante. Per questo l’ex assessore del Comune di Genova sottolinea l’importanza che vengano predisposti i portali termici.
“È un evento tutt’altro che imprevedibile e raro (che un camion prenda fuoco in galleria ndr). I lavori che stanno interessando la rete autostradale ligure, che è la rete con il maggior numero di gallerie in Europa, devono servire anche e soprattutto a ridurre l’impatto dell’incendio di un veicolo. Ci vorrà ancora molto tempo e chissà quanti guai ancora per il nostro traffico”. Dopo la tragedia del Frejus del marzo del 1999 che causò 39 vittime vennero prese delle misure di sicurezza tra cui la creazione di nicchie antincendio ogni centocinquanta metri e la creazione di nicchie SOS ogni cento metri in alternanza sulle due corsie.
Le autostrade liguri invece nella maggior parte dei casi non hanno neppure le corsie di emergenza. Dunque oltre al problema delle manutenzioni c'è anche quello della sicurezza stessa delle autostrade.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti