
Al 26’ Biraschi vince un contrasto su Tonali e lancia in contropiede Destro che, in sospetta posizione di fuorigioco, sparacchia comunque alto. Il Genoa fatica a riorganizzarsi dopo il doppio knock out in avvio di gara e il caldo opprimente non aiuta i rossoblù a ordinare le idee.
Al minuto 37’ il Genoa torna in partita ottenendo un rigore per fallo di Papetti su Romero, sul dischetto va Falque che non sbaglia. Romero scatenato anche nel finale di tempo: l’argentino si guadagna una punizione dal limite, ma Falque calcia il pallone sulla barriera. Il tempo si chiude con una mischia in area bresciana.
Si riparte con un doppio corner per il Genoa, che vuole riacciuffare il pari al più presto possibile. Il Brescia sembra meno tonico del Grifone, cerca di vivere di rendita sul doppio allungo iniziale ma non riesce più a proporsi dalle parti di Perin.
A dispetto del caldo, i due tecnici tardano a giocarsi le sostituzioni. Comincia Nicola al 53’, richiamando Falque e Soumaoro per Pandev e Schoene. Al 57’ il Genoa sfiora il pareggio, con una girata acrobatica di Pinamonti che manda il pallone di poco a lato del palo. Quindi altri due cambi: Ghiglione e Sanabria rilevano Barreca e Destro. Il Genoa finisce le sostituzioni al 66’, con Lerager al posto di Behrami, subito dopo un’occasione di Pandev che reclama invano un rigore. Dopo aver atteso oltre un’ora, Diego Lopez fa i primi cambi: Skrabb e Martella per Torregrossa e Semprini. Quindi al 70’ il Genoa ottiene il meritato pareggio, con un secondo rigore, per evidente fallo di mano di Dessena: Pinamonti ottiene il 2-2 con un tiro di potenza e perfezione.
A questo punto il Genoa insiste a caccia della vittoria, puntando sulla maggiore qualità individuale e di squadra. Il Brescia prova a contrastare il forcing rossoblù, ma la squadra di Lopez sembra sempre meno tonica ed efficace. Ci prova Sanabria su assist di Pandev, ma esce bene Joronen, che all’82’ compie una prodezza prima su un gran tiro di Sturaro e poi su una conclusione ancora di Sanabria. All’84’ il neoentrato ed esordiente Ghezzi ha una buona occasione, ma calcia malissimo. Nel finale le squadre si allungano e gli schemi saltano, col Genoa più convinto e il Brescia a faticare. Man mano che ci si avvicina allo scadere, si accentua la pressione rossoblù. Irrati concede 7’ di recupero, il Brescia prova a rifarsi sotto, Pandev innesca un contropiede per Ghiglione che non ci arriva. E’ l’ultima emozione, finisce in pari.
BRESCIA 2
GENOA 2
RETI: 10’ Donnarumma, 13’ Semprini, 38’ Falque (rig), 70’ Pinamonti (rig)
BRESCIA (4-3-1-2): Joronen; Sabelli, Papetti, Mateju, Semprini; Bjarnason (83’ Romulo), Tonali (83’ Ghezzi), Dessena; Zmrhal (73’ Aye); Torregrossa, Donnarumma, All. Diego Lopez.
GENOA (3-4-1-2): Perin; Romero, Soumaoro (53’ Schoene), Zapata; Biraschi, Behrami, Sturaro, Barreca (59’ Ghiglione); Iago Falque (53’ Pandev); Destro (59’ Sanabria), Pinamonti. All. Nicola.
ARBITRO: Irrati di Pistoia.
NOTE: ammoniti Mateju, Zapata, Biraschi, Bjarnason, Dessena, Sabelli
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti