
Le due aziende sono state tra le più colpite: "Per Amiu l'effetto è doppio. Il traffico cittadino ha rallentato la raccolta dei rifiuti mentre le code autostradali hanno rallentato il cammino dei camion che portano i rifiuti fuori Genova per lo smaltimento".
Situazione critica, aggravata anche dall'ingente perdita, circa il 35%,, messa a bilancio nei mesi di lockdown per la pandemia di covid-19, anche per Amt.
Ma ci sono anche buone notizie, soprattutto per quel che riguarda Amiu. "Abbiamo presentato il bilancio sociale con un +4% rispetto al 2019. Con il contratto id servizio saranno 90 i milioni di finanziamenti che porteranno ad un rinnovamento dei mezzi operativi ma anche l'introduzione dei cosiddetti cassonetti smart. Un ulteriore incentivo per favorire la raccolta differenziata".
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana