
Sono intanto pronti i robot, unici al mondo, che contribuiranno a rendere sicuro il ponte Genova San Giorgio è terminata. I dispositivi, progettati dall'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) e realizzati dal Gruppo Camozzi, su commissione dell'ATI costituita fra Seastema spa e Cetena spa (Gruppo Fincantieri), contribuiranno alla sicurezza del nuovo Ponte di Genova mediante telecamere e sensori, eseguendo in maniera automatica un monitoraggio periodico dell'infrastruttura. I 4 robot - 2 Robot-Inspection e 2 Robot-Wash - saranno operativi il prossimo autunno non appena gli impianti di servizio del sistema saranno completati. Il sistema robotico si basa sull'installazione ai lati del ponte dei 4 robot: 2 che si occuperanno della ispezione della superficie inferiore dell'impalcato e dell'elaborazione dei dati per la determinazione di eventuali anomalie (Robot-Inspection) e 2 che puliranno le barriere antivento ed i pannelli solari (Robot-Wash).
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti