
Previsto però uno scambio di carreggiata che permetterà comunque a chi arriva dalla A12 di salire in direzione Milano. Mentre, come è già successo in passato, chi ariva da Milano e deve dirigersi verso Levante dovrà obbligatoriamente uscire al casello di Genova Ovest e quindi rientrare allo stesso casello e poi svoltare verso la A12. Il piano è stato stabilito nel corso di un vertice in prefettura a Genova. Dopo le ispezioni programmate infatti si è reso necessario interevenire sulla volta della galleria. Il 28 luglio scorso era già arrivata la comunicazione che gli interventi sarebbero stati pianificati per metà agosto "in concomitanza con i giorni di sospensione del transito dei mezzi pesanti da e verso il Porto di Genova" spiega la nota di Autostrade per l'Italia.
Nel frattempo però alcuni cantieri iniziano a essere smontati lungo le tratte autostradali della Liguria. nella giornata di mercoledì 5 agosto sono stati rimossi "tutti gli scambi sulla A10 e si sta rimuovendo lo scambio sulla A7 tra Isola del Cantone e Vignole Borbera. Entro l’8 agosto verranno rimossi l’ultimo scambio sulla A26 tra Ovada e Masone relativo a interventi all’interno della galleria Poggio Sud, e due dei tre scambi ancora presenti sulla A12 e verranno completati entro il 10 agosto gli ultimi due cantieri attivi nelle gallerie dell’Anchetta e Maddalena sulla A12" spiega in una nota Autostrade. Tuttavia anche questa mattina i disagi per lavoratori e turisti non sono mancati.
Nuovo ponte, vecchie code, verrebbe da dire. Sono infatti bastate meno di dodici ore per ricordarsi che i problemi del nodo autostradale genovese c'erano prima di quel maledetto 14 agosto 2018 e ci sono ora con il nuovo Ponte Genova San Giorgio. Ingredienti del primo ingorgo sul nuovo viadotto sono stati i mezzi in transito ma soprattutto i cantieri. Uno inaspettato e per certi versi paradossale.
La prima parte della mattinata infatti è trascorsa con la rimozione dei limitatori d'altezza della galleria di Coronata, a ridosso del ponte e data per ristrutturata. I limitatori in entrambi i sensi di marcia sono apparsi precari e pericolanti. I lavori di rimozione hanno ristretto la carreggiata del ponte e si è generato il primo imbuto. Non solo. In direzione ponente sulla A10, ad esasperare gli animi ci ha pensato il restringimento di carreggiata sul viadotto Chiaravagna tra Genova Aeroporto e Pegli mentre sulla A7 un altro restringimento tra Genova Ovest e il bivio con la A12 Genova Livorno faceva il resto con altre code che sono arrivate fino all'elicoidale.
LE CHIUSURE NOTTURNE TRA IL 5 E 6 AGOSTO -
A7 Serravalle-Genova
-chiusura, con orario 22:00-6:00, del tratto compreso tra l’allacciamento con la A12 Genova-Sestri Levante e Genova Bolzaneto verso Milano. In alternativa, chi da Genova è diretto verso Milano, dovrà percorrere la viabilità ordinaria fino alla stazione di Bolzaneto, da cui entrare in A7 in direzione di Milano.
Chi proviene dalla A12 Genova-Sestri Levante verrà deviato in A7 verso Genova ovest, da cui attraverso la viabilità ordinaria potrà raggiungere Bolzaneto. Chi proviene dalla A10 Genova-Savona ed è diretto verso Milano potrà uscire a Genova ovest sulla A7 da cui raggiungere Bolzaneto tramite la viabilità ordinaria o, in alternativa, utilizzare la A26 Genova-Gravellona Toce e tramite la Diramazione Predosa Bettole raggiungere la A7 in direzione di Milano.
A26 Genova Voltri-Gravellona Toce
-chiusura, con orario 22:00-6:00, del tratto compreso tra Ovada e l’allacciamento con la A10 Genova-Savona e Ovada verso Genova. In alternativa, a chi da Alessandria/Gravellona Toce è diretto verso Genova, si consiglia di uscire alla stazione di Ovada e percorrere la SP456 del Turchino per raggiungere il capoluogo ligure. Si ricorda che sulla SP456 del Turchino vige una limitazione alla circolazione per i mezzi con massa superiore alle 7,5 tonnellate, dal km 78+765 al km 104+302. Pertanto, ai mezzi pesanti diretti da Alessandria, verso Genova, si consiglia di utilizzare la Diramazione Predosa-Bettole e proseguire lungo la A7 Serravalle-Genova in direzione Genova.
IL COMMENTO
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana
“Ti ricordi Bilancia?”. Il killer incastrato con una tazzina di caffè e una sigaretta