
L'intervento relativo al terminal passeggeri prevede la realizzazione di un nuovo fabbricato di circa 5.500 metri quadri, su tre livelli, e il miglioramento qualitativo dell'edificio esistente, concentrato in particolare sull'area accettazione e imbarchi. Il progetto prevede anche la realizzazione di un nuovo impianto di smistamento bagagli, con la consulenza di Airport Development Engineering & Trading SA e la predisposizione per il futuro collegamento intermodale aeroporto-ferrovia. I lavori dovranno essere completati entro la primavera del 2023, ma il nuovo fabbricato sarà completato già nel 2022, offrendo ai passeggeri in partenza dal Cristoforo Colombo "un'esperienza completamente rinnovata grazie al raddoppio dei varchi dei controlli di sicurezza e all'apertura di nuove zone commerciali e di ristorazione".
"L'affidamento della commessa per il progetto definitivo era avvenuto lo scorso settembre" ha ricordato Paolo Odone, presidente dell'Aeroporto di Genova. "Da allora abbiamo concluso la progettazione definitiva e concluso l'intero iter approvativo in soli 10 mesi, rispetto ai 17 mesi che avrebbe richiesto la procedura ordinaria. Credo sia un segnale significativo per l'intera Liguria: il 'modello Genova' del Ponte San Giorgio è stato e resterà il nostro riferimento anche per il progetto di ampliamento e ammodernamento dell'aeroporto".
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti