cultura

La solista coniuga solidità tecnica, sensibilità musicale e grande bellezza
1 minuto e 34 secondi di lettura
Sul magico palcoscenico del 57° Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo protagonista il violino solista Anna Tifu, che, tra le più talentuose violiniste della sua generazione, coniuga solidità tecnica, sensibilità musicale e grande bellezza. Ha iniziato lo studio del violino all’età di sei anni sotto la guida del padre e a suonare in pubblico a 8 anni, vincendo il primo premio con Menzione Speciale di Merito alla Rassegna di Vittorio Veneto. Diplomatasi poi all’età di 15 anni al Conservatorio di Cagliari con il massimo dei voti e la Menzione d’Onore, si è poi perfezionata a Philadelphia e Parigi. Da allora, si è esibita con alcune tra le più prestigiose Orchestre Nazionali ed Internazionali, al fianco di importanti direttori e musicisti.

L’appuntamento è martedì 18 agosto, alle ore 21.30, sul Sagrato dei Corallini, dove interpreterà pagine celeberrime del repertorio violinistico dal barocco al primo Novecento, seguendo il fil rouge del virtuosismo, tra acrobazie funamboliche, ritmi decisi e istintivi, solidità e fierezza. Al pianoforte la accompagnerà Marco Schirru. Lo spettacolo è stato organizzato in collabora-zione con il Fai Liguria e Amadeus.

Ad aprire il programma sarà Ciaccona in Sol minore per violino e pianoforte di Vitali.
Si prosegue poi con la Sonata per violino e pianoforte n° 5 in Fa maggiore, op. 24 "La Primavera" di Beethoven e con Tzigane – Rapsodia da concerto per violino e pianoforte di Ravel. Chiude la serata P. de Sarasate con Carmen – Fantasia da concerto per violino e pianoforte. La serata si svolgerà, come tutti gli appuntamenti del cartellone, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza relative al contenimento del contagio da COVID-19. In caso di maltempo, il concerto si svolgerà all’interno della Chiesa di San Giovanni Battista. Per tutte le informazioni, visitare il sito del Festival di Cervo.