.jpg)
La donna, certa di non essere mai stata in quel luogo nella data indicata ha inviato la "negazione dell'evento" e ha sottoposto l'auto a perizia scoprendo che erano state inviate all'assicurazione due richieste di risarcimento per danni da 2.100 e 900 euro. I poliziotti di Sestri Ponente hanno svelato una rete di rapporti "compiacenti" tra carrozzerie, società di servizi, periti e sei persone, alcune con precedenti penali, tutte parenti tra loro.
A partecipare alla "torta" una coppia di coniugi abitanti al Cep: l'uomo negli ultimi due anni avrebbe denunciato 8 incidenti truffando l'assicurazione per circa 50 mila euro
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana